Alcuni wallet etichettati come tra i 100 più ricchi hanno spostato token per milioni di dollari, facendo scattare il classico campanello d’allarme: stanno preparando la vendita? O si tratta di una semplice riorganizzazione strategica?
Tra i movimenti più evidenti c’è stato un maxi-deposito da 7,9 milioni di dollari in PayPal USD (PYUSD) – circa lo 0,92% dell’intera capitalizzazione di mercato della stablecoin. Il trasferimento è partito da un wallet riconducibile a un utente di exchange ed è finito su Crypto.com, segno che la liquidità in stablecoin sta tornando sotto i riflettori.
Ma la regina della giornata è OKB, il token nativo della piattaforma OKX, che ha visto ben 5 trasferimenti “da balena”, per un totale di 13,4 milioni di dollari, con singoli movimenti compresi tra 1 e 4,7 milioni. La maggior parte di questi token arriva da wallet classificati nella top 100, il che fa pensare ad azioni coordinate o a un massiccio riassetto interno.
Anche Gravity Token ha fatto parlare di sé, registrando l’impatto più pesante in termini di capitalizzazione. Un trasferimento da 2 milioni di dollari, pari al 1,81% del suo market cap, è partito da un wallet noto per contenere grosse quantità di token.
Il movimento fa pensare a una possibile rotazione di portafoglio o a una vendita strategica, soprattutto considerando il profilo del mittente: si tratta infatti di un wallet ad alto saldo, probabilmente collegato a un investitore istituzionale o a una balena storica del progetto.
Leggi anche: Meme coin del momento – I migliori progetti da valutare ora
Tra gli altri movimenti degni di nota spiccano anche 2,9 milioni di dollari in PEPE e 1,2 milioni in First Digital USD (FDUSD), entrambi finiti su Binance. In particolare, il trasferimento di FDUSD proviene da un wallet identificato come prelevato da un exchange centralizzato, il che lascia intendere che potrebbe trattarsi di un semplice riequilibrio di portafoglio.
Anche Apecoin (APE) e Mantle (MNT) sono entrati in scena, con trasferimenti da 1 milione di dollari ciascuno. Il dato interessante? Il wallet che ha inviato APE risulta collegato a piattaforme NFT e ad OpenSea, segno che l’ecosistema dei token non fungibili è ancora ben intrecciato con i movimenti dei capitali crypto.
Al momento, le motivazioni dietro tutti questi spostamenti restano incerte. Ma la tempistica ravvicinata e l’elevata concentrazione di fondi suggeriscono una cosa: le balene si stanno posizionando. Che si tratti di un segnale in vista di volatilità in arrivo, o di una reazione ai cambiamenti macro del mercato, resta chiaro che i grandi stanno muovendo le pedine.
La piattaforma CoinFutures è stata lanciata l’8 luglio e si fa subito notare offrendo contratti futures su criptovalute con una leva massima di 1000x. Il servizio arriva in un momento in cui il mercato è sempre più competitivo e gli utenti sono alla ricerca di alternative realmente innovative. Tra i suoi punti di forza spiccano […]
Changpeng Zhao, ex CEO di Binance, ha lasciato intendere la possibilità di una nuova iniziativa che permetterebbe ai possessori di token BNB di ottenere la residenza a lungo termine negli Emirati Arabi Uniti attraverso un modello basato sullo staking dei token. Il modello ricalca da vicino un’iniziativa lanciata di recente dalla TON Foundation in collaborazione […]
Ripple ha ufficialmente presentato domanda per ottenere una licenza bancaria nazionale dall’U.S. Office of the Comptroller of the Currency (OCC), con l’obiettivo di stabilire un nuovo punto di riferimento normativo per la fiducia nel mercato delle stablecoin. Se concessa, la licenza porrebbe Ripple sotto la supervisione sia statale sia federale, allineandola agli standard di conformità […]
Con la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti che ha già approvato gli ETF spot su Bitcoin ed Ethereum, l’attenzione si sta ora spostando sulla prossima ondata di fondi negoziati in borsa supportati da crypto. Secondo gli analisti di Bloomberg Eric Balchunas e James Seyffart, la seconda metà del 2025 potrebbe essere cruciale, […]