Home » Altcoin » Tasse sulle Crypto: il Congresso USA ci ripensa, udienza il 16 luglio

Tasse sulle Crypto: il Congresso USA ci ripensa, udienza il 16 luglio

11.07.2025 5:20 2 min. di lettura Leonardo Magi
CONDIVIDI: AZIONI
Tasse sulle Crypto: il Congresso USA ci ripensa, udienza il 16 luglio
  • Settimana calda per il mondo crypto a Washington: mentre negli Stati Uniti si parla già di “Crypto Week”, la Camera dei Rappresentanti si prepara ad affrontare uno dei temi più spinosi e attesi del settore — la tassazione degli asset digitali.

Il 16 luglio, la sottocommissione per la vigilanza fiscale della Camera (House Ways and Means Oversight Subcommittee) terrà un’udienza per definire un quadro normativo chiaro e strutturato sulla tassazione delle criptovalute. Un passo importante verso la tanto attesa chiarezza normativa.

A dare l’annuncio è stato il presidente della sottocommissione, Jason Smith, che ha parlato della necessità di fare “passi concreti” per creare un sistema fiscale più trasparente e affidabile per gli utenti crypto. La mossa arriva in un momento in cui il Congresso americano sta accelerando su più fronti, tra regolamentazione dei mercati digitali e leggi sui stablecoin.

Se da un lato i riflettori della prossima settimana saranno puntati su regolamenti e stablecoin, il tema fiscale sta rapidamente guadagnando terreno. Al momento, infatti, l’assenza di regole certe ha lasciato investitori e aziende in un limbo normativo, con mille dubbi su come gestire aspetti come staking, airdrop e micro-transazioni.

Senza una normativa fiscale chiara, dicono in molti, sarà difficile vedere una vera adozione di massa e lo sviluppo dell’innovazione nel settore. E ora, anche al Congresso USA sembra essere chiaro: è tempo di fare ordine.

Leggi anche: La nuova piattaforma CoinFutures debutta sul mercato con leva fino a 1000x

Le novità di questa settimana arrivano sulla scia di una nuova proposta di legge presentata dalla senatrice Cynthia Lummis. Il suo disegno di legge punta a eliminare la doppia imposizione fiscale sui guadagni ottenuti tramite staking, mining e altri meccanismi simili: l’idea è che le tasse si paghino solo al momento della vendita finale, e non quando si ricevono le ricompense.

Messe insieme, queste iniziative — sia alla Camera che al Senato — mostrano chiaramente che qualcosa si sta muovendo: i legislatori americani stanno iniziando a capire quanto sia urgente fare chiarezza sul fronte fiscale per chi opera con le criptovalute. 

Resta da vedere se l’udienza del 16 luglio porterà davvero a una legge concreta, ma una cosa è certa: l’attenzione politica sul tema è finalmente ai massimi livelli, e la riforma fiscale per il mondo crypto potrebbe non essere più così lontana.

Leonardo 'Leo' Magi è un writer ed esperto content strategist specializzato nel settore delle criptovalute, con una forte attenzione all'innovazione blockchain, alla DeFi e ai mercati degli asset digitali. Con oltre cinque anni di esperienza nel settore, ha collaborato con alcuni dei migliori siti di informazione e divulgazione sul mondo crypto come Cointelegraph e Cryptonomist, oltre a numerosi blog di nicchia dedicati alle criptovalute e pubblicazioni fintech.

Telegram

CONDIVIDI: AZIONI
Di più Altcoin Notizie

Come capire quando è arrivata l’Altcoin Season?

Ogni volta che il mercato delle criptovalute inizia a muoversi con forza, una domanda torna a farsi sentire tra i trader: siamo entrati in Altcoin Season? Il termine indica una fase specifica del mercato in cui le altcoin – cioè tutte le criptovalute diverse da Bitcoin – iniziano a sovraperformare BTC in modo consistente e […]

15.07.2025 8:05 3 min. di lettura Leonardo Magi

Cardano ed Ethereum guidano l’attività degli sviluppatori grazie all’aumento dei commit su GitHub

Secondo i dati più recenti di GitHub, Ethereum si conferma l’ecosistema blockchain con il maggior coinvolgimento da parte degli sviluppatori – un segnale chiave della solidità a lungo termine di un progetto. A livello globale, Ethereum domina con 87.327 commit registrati, nonostante un leggero calo settimanale del -5% nelle attività e del -7% nella partecipazione […]

14.07.2025 11:42 2 min. di lettura Leonardo Magi

Shiba Inu, un anno dopo: quanto avresti guadagnato con un investimento da 3.000$?

Shiba Inu (SHIB), la celebre meme coin rivale di Dogecoin, ha attraversato alti e bassi nell’ultimo anno — ma per chi ha saputo entrare al momento giusto, i risultati sono stati davvero notevoli. Vediamo nel dettaglio quanto avresti guadagnato oggi se, esattamente un anno fa, avessi investito 3.000 $ su SHIB. Leggi anche: Meme coin […]

10.07.2025 6:51 1 min. di lettura Leonardo Magi

La nuova piattaforma CoinFutures debutta sul mercato con leva fino a 1000x

La piattaforma CoinFutures è stata lanciata l’8 luglio e si fa subito notare offrendo contratti futures su criptovalute con una leva massima di 1000x. Il servizio arriva in un momento in cui il mercato è sempre più competitivo e gli utenti sono alla ricerca di alternative realmente innovative. Tra i suoi punti di forza spiccano […]

09.07.2025 10:52 4 min. di lettura
Ancora nessun commento!

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.