Home » Economia » Scosse dai dazi USA: le crypto saranno il nuovo rifugio?

Scosse dai dazi USA: le crypto saranno il nuovo rifugio?

08.07.2025 6:35 3 min. di lettura Leonardo Magi
CONDIVIDI: AZIONI
Scosse dai dazi USA: le crypto saranno il nuovo rifugio?
  • Gli Stati Uniti hanno annunciato nuovi dazi su una serie di Paesi, una mossa che potrebbe avere effetti a catena non solo sui mercati tradizionali, ma anche sul mondo delle criptovalute. L’obiettivo dichiarato è proteggere l’industria americana, ma le reazioni a livello globale non si sono fatte attendere.

Con l’avvicinarsi della scadenza del 1° agosto, l’amministrazione Trump torna all’attacco con una nuova raffica di dazi. Secondo alcune lettere ufficiali della Casa Bianca, gli USA avrebbero inviato avvertimenti formali a diversi Paesi – tra cui Tunisia, Cambogia e Indonesia – chiedendo interventi concreti per correggere gli squilibri commerciali. In caso contrario? Scatteranno tariffe ancora più salate.

Insomma, si alza di nuovo la tensione sul fronte globale. E quando le acque si agitano sul piano economico e geopolitico, il mondo delle criptovalute si mette in ascolto. Non sarebbe la prima volta che un’escalation nelle guerre commerciali spinge gli investitori a rifugiarsi in asset alternativi come Bitcoin, soprattutto in cerca di stabilità o protezione contro l’inflazione.

Questa nuova mossa di Trump potrebbe quindi diventare un catalizzatore per un ritorno di interesse verso il mercato crypto, specialmente se le risposte dei Paesi coinvolti porteranno a nuove incertezze economiche.

Trump rilancia i dazi contro i mercati emergenti

 

Nuova mossa shock dagli Stati Uniti: a partire dal 1° agosto, verranno imposti dazi del 25% su tutte le merci tunisine in arrivo nel Paese. Ma non finisce qui: secondo una lettera ufficiale datata 7 luglio, tariffe ancora più salate sono previste per altri Paesi emergenti. Parliamo di un 36% per la Cambogia, 35% per Bangladesh e Serbia, 30% per la Bosnia e 32% per l’Indonesia.

Le lettere, inviate dalla Casa Bianca, parlano chiaro: questi dazi sono una risposta a rapporti commerciali considerati “non reciproci” e a deficit giudicati “insostenibili” per l’economia americana.

Nel messaggio diretto al presidente tunisino Kais Saied, Trump non ha usato mezzi termini: “Il nostro rapporto commerciale è stato tutt’altro che equilibrato,” scrive, sottolineando che il 25% imposto è “ben al di sotto di quanto servirebbe” per colmare il divario.

Il messaggio rivolto ai leader mondiali è semplice e piuttosto diretto: o si negozia, o si pagano le conseguenze economiche. E questo tipo di clima non passa inosservato nel mondo crypto.

Quando si inaspriscono le tensioni globali, aumentano le incertezze e spesso gli investitori iniziano a guardare altrove. Le criptovalute, già viste da molti come un rifugio in tempi difficili, potrebbero tornare al centro dell’attenzione. Specie se la situazione dovesse degenerare in una vera e propria guerra commerciale su scala globale.

Peter Schiff boccia la strategia dei dazi

Ma non tutti applaudono la mossa di Trump. L’economista Peter Schiff ha criticato duramente la strategia, definendola “economicamente sbagliata”. Secondo lui, i dazi c’entrano poco o nulla con i deficit commerciali americani.

“Le lettere di Trump a Giappone e Corea del Sud dimostrano una totale incomprensione del commercio internazionale,” ha scritto Schiff. 

E infatti fa notare che i dazi di quei Paesi sono bassissimi: meno del 2% in Giappone, sotto l’1% in Corea del Sud. Insomma, il problema non sono le barriere all’ingresso.

Per Schiff, il vero nodo è un altro: gli Stati Uniti comprano troppi beni dall’estero semplicemente perché gli americani li preferiscono. E l’effetto dei dazi, secondo lui, potrebbe essere addirittura controproducente: prezzi più alti per le importazioni, senza reali miglioramenti nei conti commerciali.

“Se il dollaro si indebolisce, finiremo per pagare di più per importare meno,” avverte. 

Il rischio? Che il deficit aumenti, nonostante i dazi.

Leonardo 'Leo' Magi è un writer ed esperto content strategist specializzato nel settore delle criptovalute, con una forte attenzione all'innovazione blockchain, alla DeFi e ai mercati degli asset digitali. Con oltre cinque anni di esperienza nel settore, ha collaborato con alcuni dei migliori siti di informazione e divulgazione sul mondo crypto come Cointelegraph e Cryptonomist, oltre a numerosi blog di nicchia dedicati alle criptovalute e pubblicazioni fintech.

Telegram

CONDIVIDI: AZIONI
Di più Economia Notizie

Trump colpisce il Brasile: dazio del 50% e nuove tensioni politiche

Donald Trump torna all’attacco sul fronte del commercio internazionale e stavolta prende di mira il Brasile. Il presidenteha annunciato un’imponente tariffa del 50% su tutte le importazioni brasiliane, motivando la decisione con due accuse pesanti: la persecuzione politica nei confronti dell’ex presidente Jair Bolsonaro e l’allarmante aumento della censura digitale nel Paese sudamericano. La mossa […]

10.07.2025 6:33 2 min. di lettura

Approvato il “Big, Beautiful Bill” di Trump: Cosa Significa per i Mercati Crypto

Il Congresso ha ufficialmente approvato il pacchetto economico di punta del Presidente Donald Trump, una legge di vasta portata che combina tagli fiscali aggressivi con forti riduzioni della spesa federale. Soprannominato da Trump il suo “big, beautiful bill”, il provvedimento segna la prima grande vittoria legislativa del suo secondo mandato. Il voto alla Camera, arrivato […]

04.07.2025 6:31 3 min. di lettura Leonardo Magi

L’aumento del debito pubblico negli Stati Uniti potrebbe innescare una crisi importante

In una recente intervista, il co-CIO di Bridgewater Associates, Ray Dalio, ha paragonato la crescita incontrollata del debito all’accumulo di placca in un’arteria: invisibile all’inizio, ma alla fine mortale. Con il debito degli Stati Uniti che ha superato i 36 trilioni di dollari, Dalio prevede che tra circa tre anni si potrebbe verificare un crollo […]

26.06.2025 7:06 1 min. di lettura Leonardo Magi
Ancora nessun commento!

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.