Il finanziamento è arrivato dopo che il principale investitore EVO Fund ha convertito 540.000 diritti di acquisizione azionaria in 54 milioni di azioni.
Questa mossa, parte del più ampio “Piano da 555 milioni” dell’azienda, mira a emettere 555 milioni di azioni, quasi raddoppiando il numero attuale di azioni, per raccogliere circa 5,4 miliardi di dollari per l’acquisto di Bitcoin.
Metaplanet ha delineato una tabella di marcia audace: accumulare 30.000 BTC entro la fine del 2025, raggiungere i 100.000 nel 2026 e puntare a 210.000 BTC entro il 2027.
In caso di successo, diventerebbe la seconda entità, dopo MicroStrategy, a detenere più dell’1% dei 21 milioni di Bitcoin in circolazione.
Attualmente, la società detiene 11.111 BTC, dopo aver acquisito altri 1.111 bitcoin all’inizio di questa settimana. Intende inoltre iniettare 5 miliardi di dollari nella sua filiale statunitense nell’ambito della sua espansione globale.
Nonostante questo traguardo, le azioni Metaplanet sono scivolate del 5% in seguito all’aumento di capitale.
La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato un pacchetto di tre leggi rivoluzionarie pensate per dare finalmente un quadro normativo chiaro e completo al mondo delle criptovalute. Tra i temi centrali: la regolamentazione delle stablecoin e delle infrastrutture che sostengono l’intero ecosistema crypto. Giovedì il Congresso ha dato il via libera a tre […]
Secondo i dati di CoinMarketCap, Bitcoin ha registrato un +2,84% nelle ultime 24 ore, superando quota 121.000 e toccando i 121.400 $. Questo rally arriva dopo diversi giorni di trend positivo, spinto da un mix potente di fattori: l’interesse crescente da parte degli investitori istituzionali, afflussi consistenti nei fondi ETF legati a Bitcoin e indicatori […]
Nella giornata di mercoledì (7 luglio 2025), Bitcoin ha sfondato quota 112.000 dollari, toccando un nuovo massimo storico prima di ritracciare leggermente intorno agli 111.000. La spinta rialzista arriva da una combinazione di fattori tecnici, macroeconomici e istituzionali, segnando un momento chiave nell’attuale ciclo rialzista del 2025. Per molti analisti, questo breakout rappresenta un segnale […]
La piattaforma CoinFutures è stata lanciata l’8 luglio e si fa subito notare offrendo contratti futures su criptovalute con una leva massima di 1000x. Il servizio arriva in un momento in cui il mercato è sempre più competitivo e gli utenti sono alla ricerca di alternative realmente innovative. Tra i suoi punti di forza spiccano […]