Home » Economia » Il Dipartimento di Giustizia chiude l’indagine sul co-fondatore di Kraken e restituisce i dispositivi sequestrati

Il Dipartimento di Giustizia chiude l’indagine sul co-fondatore di Kraken e restituisce i dispositivi sequestrati

23.07.2025 9:48 2 min. di lettura Leonardo Magi
CONDIVIDI: AZIONI
Il Dipartimento di Giustizia chiude l’indagine sul co-fondatore di Kraken e restituisce i dispositivi sequestrati
  • Il Dipartimento di Giustizia USA archivia il caso contro il co-fondatore di Kraken: restituiti i dispositivi sequestrati

Secondo quanto riportato da Fortune, il Dipartimento di Giustizia statunitense ha ufficialmente chiuso l’indagine su Jesse Powell, co-fondatore dell’exchange crypto Kraken.

L’inchiesta, iniziata quasi due anni fa, aveva portato a un blitz dell’FBI durante il quale erano stati sequestrati decine di laptop e smartphone appartenenti a Powell. Con la restituzione dei dispositivi, il caso può considerarsi definitivamente chiuso.

È importante sottolineare che l’indagine non era legata in alcun modo al ruolo di Powell all’interno di Kraken. Al centro del procedimento c’era invece una disputa interna sulla governance del Verge Center for the Arts, un’organizzazione no profit fondata dallo stesso Powell a Sacramento nel 2008.

Le accuse nate da una faida interna al board di una no profit

Tutto è partito dopo la rimozione di Jesse Powell dal consiglio direttivo del Verge Center for the Arts. Secondo quanto riportato inizialmente dal New York Times, Powell sarebbe stato accusato di aver “hackerato e perseguitato online” l’organizzazione.

Ma i documenti processuali emersi in seguito hanno ridimensionato di molto la vicenda: si trattava in realtà di una banale disputa sulla gestione degli strumenti di comunicazione interna dell’associazione, come gli account Google Workspace e Slack.

Leggi anche la nostra guida sulle migliori crypto 1000x

Powell ha sempre negato di aver impedito l’accesso a qualcuno e, al contrario, ha accusato alcuni membri di Verge di aver creato di nascosto un’infrastruttura digitale parallela con l’obiettivo di estrometterlo dalle attività dell’organizzazione.

La battaglia legale continua in sede civile

Nonostante la chiusura dell’indagine federale, Jesse Powell è ancora coinvolto in una causa civile presso un tribunale statale della California. L’ex CEO di Kraken ha infatti avviato un’azione legale contro alcuni ex membri del board di Verge, accusandoli di rimozione illegittima e diffamazione.

Secondo Powell, i querelati avrebbero orchestrato una vera e propria campagna denigratoria per estrometterlo dall’organizzazione che lui stesso aveva contribuito a fondare.

Leonardo 'Leo' Magi è un writer ed esperto content strategist specializzato nel settore delle criptovalute, con una forte attenzione all'innovazione blockchain, alla DeFi e ai mercati degli asset digitali. Con oltre cinque anni di esperienza nel settore, ha collaborato con alcuni dei migliori siti di informazione e divulgazione sul mondo crypto come Cointelegraph e Cryptonomist, oltre a numerosi blog di nicchia dedicati alle criptovalute e pubblicazioni fintech.

Telegram

CONDIVIDI: AZIONI
Di più Economia Notizie

Tesla registra una crescita degli utili nel Q2 grazie al rally di Bitcoin e all’espansione dell’AI

Tesla ha sorpreso gli investitori nel Q2 2025 con un profitto di $ 1,2 miliardi, quasi triplicando il reddito netto del trimestre precedente. Questa ripresa improvvisa è avvenuta nonostante una diminuzione del 12% dei ricavi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con un fatturato totale di $ 22,5 miliardi. Piuttosto che fare affidamento sulle vendite […]

24.07.2025 8:03 2 min. di lettura

Trump pronto a sbloccare $9.000 miliardi dai fondi pensione per investimenti in crypto e oro

Il presidente Donald Trump si prepara a firmare, entro questa settimana, un ordine esecutivo che potrebbe rivoluzionare completamente il modo in cui gli americani investono i loro risparmi per la pensione. Secondo quanto riportato dal Financial Times, l’ordine esecutivo aprirà l’accesso a ben $9.000 miliardi di risparmi pensionistici (gestiti tramite i fondi 401k) a una […]

18.07.2025 9:02 2 min. di lettura

Trump colpisce il Brasile: dazio del 50% e nuove tensioni politiche

Donald Trump torna all’attacco sul fronte del commercio internazionale e stavolta prende di mira il Brasile. Il presidenteha annunciato un’imponente tariffa del 50% su tutte le importazioni brasiliane, motivando la decisione con due accuse pesanti: la persecuzione politica nei confronti dell’ex presidente Jair Bolsonaro e l’allarmante aumento della censura digitale nel Paese sudamericano. La mossa […]

10.07.2025 6:33 2 min. di lettura

Scosse dai dazi USA: le crypto saranno il nuovo rifugio?

Gli Stati Uniti hanno annunciato nuovi dazi su una serie di Paesi, una mossa che potrebbe avere effetti a catena non solo sui mercati tradizionali, ma anche sul mondo delle criptovalute. L’obiettivo dichiarato è proteggere l’industria americana, ma le reazioni a livello globale non si sono fatte attendere. Con l’avvicinarsi della scadenza del 1° agosto, […]

08.07.2025 6:35 3 min. di lettura Leonardo Magi
Ancora nessun commento!

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.