Un’iniziativa guidata dalla community, lanciata lunedì, invita gli utenti di Ethereum a “sigillare” arte, ricordi e messaggi personali all’interno di una “capsula del tempo” decentralizzata, che sarà aperta in occasione dell’11° anniversario della rete il prossimo anno.
Presentato durante l’Ethereum Community Conference (EthCC), il progetto è sostenuto dal Protocol Guild e da Shutter Network, e mira a preservare contenuti inviati dagli utenti sulla blockchain di Ethereum utilizzando smart contract criptati. La capsula consente ai partecipanti di inviare file pagando una tariffa di circa 2,50 dollari in ETH, con tutti i proventi destinati al Protocol Guild per finanziare la ricerca continua sul core di Ethereum.
It's time to celebrate the 10th anniversary of Ethereum!@ShutterNetwork, @EthCC & @ProtocolGuild invite the entire Ethereum ecosystem to leave a permanent mark on-chain with the Ethereum Time Capsule.
Preserve the Past, Protect the Future.
Live NOW!
🧵1/6 pic.twitter.com/JiAdeDEXxa
— Ethereum Time Capsule (@ethtimecapsule) June 30, 2025
Il progetto utilizza la tecnologia di crittografia threshold di Shutter, garantendo che tutti i contenuti inviati prima del 30 luglio 2025 rimangano completamente sigillati e inaccessibili fino a un anno dopo. Nell’11° anniversario di Ethereum, nel luglio 2026, il contratto decripterà automaticamente e registrerà in modo permanente ogni file on-chain.
Leggi anche: le nuove criptovalute del momento
“Celebrare la nostra storia alimenta la cultura e i valori di Ethereum,” ha dichiarato Jérôme de Tychey, fondatore dell’EthCC e presidente di Ethereum-France. L’iniziativa è sia una dimostrazione tecnica sia una celebrazione culturale dell’evoluzione di Ethereum nell’ultimo decennio.
Il contributore del Protocol Guild “Cheeky Gorilla” ha descritto la capsula come un modo per “riflettere sui progressi mentre ci prepariamo per il prossimo decennio”, rafforzando la visione di lungo termine di Ethereum e l’etica guidata dalla community.
Ripple ha ufficialmente presentato domanda per ottenere una licenza bancaria nazionale dall’U.S. Office of the Comptroller of the Currency (OCC), con l’obiettivo di stabilire un nuovo punto di riferimento normativo per la fiducia nel mercato delle stablecoin. Se concessa, la licenza porrebbe Ripple sotto la supervisione sia statale sia federale, allineandola agli standard di conformità […]
Con la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti che ha già approvato gli ETF spot su Bitcoin ed Ethereum, l’attenzione si sta ora spostando sulla prossima ondata di fondi negoziati in borsa supportati da crypto. Secondo gli analisti di Bloomberg Eric Balchunas e James Seyffart, la seconda metà del 2025 potrebbe essere cruciale, […]
XRP (XRP) è salito di circa l’1,2% nelle ultime 24 ore ma, dietro questo lieve aumento di prezzo, si nasconde un significativo incremento dei volumi di scambio. Durante questo periodo, XRP è passato di mano per un valore di 2,4 miliardi di dollari, rappresentando un aumento dell’83%. Ripple ha inoltre annunciato il lancio ufficiale della […]
Un nuovo traguardo per i prodotti di investimento in criptovalute è destinato a concretizzarsi questo mercoledì, quando REX Shares si prepara a lanciare il primo ETF su criptovalute con staking quotato negli Stati Uniti, secondo un annuncio dell’azienda diffuso su X. Coming Wednesday: The First-Ever Staked Crypto ETF in the U.S.! Introducing the REX-Osprey™ SOL […]