Home » PR » Criptovalute e geopolitica: ecco i token da tenere d’occhio prima dei dazi USA

Criptovalute e geopolitica: ecco i token da tenere d’occhio prima dei dazi USA

09.07.2025 7:54 10 min. di lettura Leonardo Magi
Disclosure

Potremmo guadagnare commissioni da link di affiliazione o includere contenuti sponsorizzati, chiaramente contrassegnati come tali. Queste partnership non influenzano la nostra indipendenza editoriale né l’accuratezza delle nostre recensioni. Continuando a utilizzare il sito, accetti i nostri termini e condizioni e l’informativa sulla privacy.

CONDIVIDI: AZIONI

Le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio; investire comporta rischi significativi, inclusa la potenziale perdita di parte o dell’intero capitale investito. Le notizie e le pagine contenute in questo sito web sono fornite esclusivamente a scopo informativo e didattico e non costituiscono consulenza finanziaria, di investimento o di trading. Per maggiori dettagli, consulta la nostra politica editoriale.

Criptovalute e geopolitica: ecco i token da tenere d’occhio prima dei dazi USA

Dal 1° agosto, il presidente americano Donald Trump ha annunciato l’introduzione di nuovi dazi doganali tra il 25% e il 40% su beni importati da 14 Paesi, riaccendendo le tensioni commerciali globali proprio a poche settimane dal ritiro del suo più estremo piano di dazi, ribattezzato “Liberation Day”.

I mercati si preparano a un nuovo scossone. Gli Stati Uniti stanno infatti rivedendo le scadenze e minacciano ulteriori tariffe punitive, soprattutto verso quei Paesi vicini all’alleanza BRICS, complicando ancora di più lo scenario geopolitico globale.

Per chi investe in criptovalute, queste mosse politiche non sono solo titoli da prima pagina: rappresentano un segnale concreto su quanto gli asset digitali possano funzionare da copertura in momenti di incertezza. In un contesto fatto di dazi a sorpresa e tensioni diplomatiche crescenti, scegliere le crypto giuste su cui puntare oggi non è mai stato così importante.

Questo contenuto è sponsorizzato. CryptoDnes non approva né è responsabile per l’accuratezza, la qualità, i prodotti o le offerte menzionate in questa pagina.

Trump avverte i Paesi filo-BRICS: “+10% di dazi per chi si schiera contro gli USA”

Nuovo avvertimento dagli Stati Uniti: il presidente Donald Trump ha minacciato di imporre un dazio aggiuntivo del 10% a tutti i Paesi che sostengono le politiche del blocco BRICS e si pongono in contrasto con gli interessi americani.

In un post sui social, Trump è stato chiaro:

 “Qualsiasi Paese che si allinea con le politiche anti-americane dei BRICS sarà soggetto a un dazio AGGIUNTIVO del 10%. Nessuna eccezione.”

Non è la prima volta che l’ex presidente si scaglia contro l’alleanza BRICS, che riunisce Cina, Russia, India, Brasile e Sudafrica. Da tempo Trump considera questo blocco una minaccia diretta all’influenza economica e geopolitica degli Stati Uniti.

Nel frattempo, gli alleati storici di Washington si stanno muovendo in fretta per chiudere nuovi accordi commerciali prima del fatidico 1° agosto, data in cui scatteranno le nuove misure.

Inizialmente, gli Stati Uniti avevano fissato al 9 luglio la scadenza per chiudere nuovi accordi commerciali. Tuttavia, il presidente Donald Trump ha successivamente annunciato che i nuovi dazi entreranno in vigore dal 1° agosto. Intende inoltre inviare lettere ufficiali ai Paesi coinvolti, con i dettagli sulle tariffe che scatteranno in assenza di accordi bilaterali.

Il tutto fa seguito all’annuncio di aprile di una nuova ondata di “tasse globali”, con aliquote che arrivano fino al 50%, nell’ambito di quella che Trump ha chiamato “Liberation Day”. I piani più estremi sono stati poi sospesi per aprire una finestra di negoziazione di tre mesi, che si chiude proprio a luglio. Durante questo periodo di “pausa”, però, gli Stati Uniti hanno comunque applicato un dazio del 10% su gran parte delle merci provenienti dai principali partner commerciali.

L’Europa cerca un accordo d’emergenza

Secondo fonti UE, Bruxelles sta negoziando per mantenere un’aliquota provvisoria del 10% sulle esportazioni verso gli Stati Uniti anche oltre il termine di agosto. Al centro dei colloqui c’è anche la riduzione dei dazi già esistenti, come quello del 25% sulle auto e ricambi europei, e il famigerato 50% su acciaio e alluminio.

Nonostante la recente minaccia di Trump di applicare un dazio del 50% all’UE in assenza di intesa, la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha riferito di aver avuto un “buono scambio” di opinioni con il presidente.

Asia nel mirino: dazi fino al 35% su Giappone e Corea

Anche il Giappone è finito sotto tiro. Solo pochi giorni fa, Trump ha avvertito Tokyo che senza un accordo entro mercoledì, potrebbe trovarsi a fronteggiare dazi del 30% o addirittura 35%. Intanto è già stato annunciato un pacchetto di dazi del 25% su prodotti importati da Giappone e Corea del Sud, sempre con entrata in vigore dal 1° agosto.

L’annuncio ha avuto un impatto immediato sui mercati globali, aumentando la volatilità e spingendo molti investitori a cercare asset alternativi e più “neutrali” dal punto di vista geopolitico — come le criptovalute.

Bitcoin in calo, torna l’incertezza prima della scadenza del 9 luglio

Nel frattempo, Bitcoin ha subito una lieve flessione, scendendo da oltre 109.000 dollari a circa 107.970, con una perdita di circa 860 dollari (-0,79%), mentre tra gli investitori cresce il nervosismo.

Nei giorni precedenti, i mercati azionari americani avevano registrato un piccolo rally, spinti dalla speranza che la fase più caotica legata ai dazi fosse ormai alle spalle. L’ottimismo cauto aveva alimentato la fiducia in vista della scadenza del 9 luglio, data chiave per la chiusura degli accordi commerciali con gli USA.

Tuttavia, secondo l’economista di Jefferies, Mohit Kumar, la deadline potrebbe comunque generare “incertezza nel breve termine” e spingere alcuni investitori a realizzare i profitti. Nonostante ciò, Kumar resta fiducioso: le lettere inviate da Trump sarebbero più che altro strumenti di pressione diplomatica, utili ad accelerare la firma di nuovi accordi.

Le Migliori Criptovalute da Comprare Ora

Mentre i governi oscillano tra minacce commerciali e trattative diplomatiche, molti investitori iniziano a guardare alle crypto non solo come rifugio, ma anche come opportunità di guadagno in un contesto incerto.

L’instabilità guidata dalle decisioni politiche può infatti rilanciare la domanda di asset decentralizzati, fuori dal controllo diretto di Stati e banche centrali. Ecco una breve guida con alcune delle migliori criptovalute su cui puntare in questo momento.

Snorter Token

Snorter Token (SNORT) unisce velocità e sicurezza, offrendo transazioni rapide proprio mentre i mercati tradizionali affrontano forti turbolenze. La sua rete efficiente e il sistema di validazione avanzato potrebbero rivelarsi particolarmente efficaci durante eventuali interruzioni causate da tensioni commerciali o nuovi dazi.

Il token SNORT ha raccolto oltre 1,5 milioni di dollari nella sua prevendita, attirando rapidamente l’interesse sia degli appassionati di meme coin sia di investitori più strutturati. Nonostante il nome giocoso, SNORT si sta affermando come uno strumento potente per il crypto sniping e i bot di trading su Telegram.

Lanciato in un momento di boom nel mercato delle meme coin, Snorter non si limita a seguire le mode: le anticipa. Combinando la blockchain ad alta velocità di Solana con un’interfaccia semplice integrata su Telegram, si propone come uno degli strumenti di sniping crypto più accessibili in circolazione.

Finora, bot come Banana Gun, Maestro e Trojan hanno dominato gli exchange decentralizzati (DEX) nel 2025. Tuttavia, molti di questi strumenti faticano con commissioni elevate, lentezza nelle esecuzioni o interfacce complicate: esattamente i problemi che Snorter vuole risolvere.

Scegliendo Solana come base tecnologica, Snorter evita questi ostacoli grazie all’uso di nodi privati. Il routing personalizzato via RPC consente transazioni più veloci e pulite, offrendo agli utenti un vantaggio concreto quando si tratta di acquistare token appena lanciati.

Nel mondo dello sniping crypto, ogni secondo è decisivo. Il routing privato e la pipeline di esecuzione rapida di Snorter sono essenziali per cogliere le opportunità al volo, sia per un guadagno del 2x che per un’esplosione del 20x su piattaforme come Pump.fun o DexScreener.

Snorter offre anche una funzione di copy trading, che permette agli utenti di replicare le operazioni dei trader più esperti. Questo strumento rappresenta un vantaggio competitivo rispetto a Banana Gun, che al momento non dispone di funzionalità simili.

Un’altra caratteristica che distingue Snorter è il suo tool di sniping ultra-rapido, capace di eseguire automaticamente operazioni basate su parametri preimpostati al momento del lancio di un token – una funzione che bot concorrenti come Trojan e Maestro non offrono.

Infine, Snorter supporta anche le nuove coppie di trading su SOL, permettendo agli utenti di acquistare token immediatamente dopo la loro quotazione su DEX. Questo gli dà un chiaro vantaggio rispetto a Maestro, che non supporta questa funzione.

Best Wallet Token

Best Wallet Token alimenta un ecosistema cross-chain pensato per offrire uno scambio fluido di asset tra diverse blockchain. In un contesto in continuo cambiamento, avere accesso immediato ai propri fondi può fare la differenza tra un profitto colto al volo e una reazione nel panico.

Best Wallet è un wallet crypto gratuito e self-custodial, il che significa che gli utenti controllano al 100% le proprie chiavi private. Nessun intermediario – nemmeno il team di Best Wallet – può accedere ai fondi.

A livello di sicurezza, il wallet offre autenticazione a due fattori (2FA), multi-fattore (MFA) e anche biometrica, una delle modalità più sicure oggi disponibili. A tutto ciò si aggiunge una crittografia avanzata che protegge gli asset da hack, truffe, tentativi di phishing e furti, offrendo un alto livello di tranquillità agli utenti.

Per aumentare ulteriormente la protezione, Best Wallet verifica ogni token prima di inserirlo nell’app, proteggendo gli utenti da progetti truffaldini e token potenzialmente fraudolenti.

Guardando al futuro, il wallet prevede di integrare nuove funzionalità anti-frode avanzate, inclusa una difesa contro attacchi sofisticati come il Miner Extractable Value (MEV), mantenendo la piattaforma sempre un passo avanti rispetto alle minacce emergenti.

Ma Best Wallet non è solo sicurezza: semplifica anche l’acquisto di criptovalute in prevendita. Grazie alla sezione “Upcoming” integrata direttamente nell’app, gli utenti possono partecipare alle presale senza dover uscire dall’ecosistema o affidarsi a siti esterni – un vantaggio enorme rispetto a molti altri wallet sul mercato.

Questa esperienza d’uso snella e diretta rende Best Wallet una delle opzioni più pratiche e sicure per chi vuole restare al passo con le nuove tendenze del mercato crypto.

Bitcoin Hyper

Bitcoin Hyper (HYPER) nasce con l’obiettivo di evolvere il ruolo di Bitcoin come riserva di valore, aggiungendo il supporto agli smart contract. Il risultato? Una protezione concreta contro le fluttuazioni delle valute fiat e l’accesso a nuove opportunità DeFi, tutto all’interno di un protocollo sicuro e integrato.

Il progetto introduce una sidechain di Layer 2 nel mondo Bitcoin, risolvendo uno dei limiti storici della rete: l’assenza di smart contract nativi. Questo è reso possibile da un bridge proprietario e canonico, che consente un collegamento diretto tra BTC e l’ecosistema Hyper.

Gli utenti possono bloccare i propri BTC e ricevere in cambio token HYPER in rapporto 1:1. In questo modo possono interagire con applicazioni DeFi – come lo staking o la fornitura di liquidità – mantenendo il controllo completo sui propri asset digitali.

Con l’espansione del settore DeFi, che punta a raggiungere valori a livello trilionario, gli investitori in Bitcoin sono sempre più alla ricerca di nuove forme di rendimento. Bitcoin Hyper apre questa porta, offrendo strumenti concreti per monetizzare il proprio BTC senza comprometterne la custodia.

In più, la rete Layer 2 di Bitcoin Hyper riduce drasticamente i tempi di transazione, che passano da 10 minuti (tipici di Bitcoin) a pochi secondi, rendendo la blockchain molto più adatta anche per pagamenti quotidiani e microtransazioni.

Il protocollo migliora anche le commissioni e la scalabilità, affrontando i principali limiti della blockchain Bitcoin, come descritto nel whitepaper ufficiale. E secondo il popolare canale YouTube 99Bitcoins, Bitcoin Hyper è in piena esplosione: interesse in crescita e tecnologia al passo coi tempi.

Per chi è interessato a investire, Bitcoin Hyper rappresenta un’alternativa concreta ai titoli azionari legati al mondo crypto, offrendo l’acquisto diretto dei token HYPER tramite prevendita. Al momento sono già stati raccolti circa 2,04 milioni di dollari, con i primi sostenitori che stanno assicurandosi i token a prezzi scontati, prima della quotazione sugli exchange.

Conclusione: crypto e geopolitica, un nuovo equilibrio

Con l’avvicinarsi della stretta commerciale degli Stati Uniti prevista per il 1° agosto, che colpirà tanto gli alleati quanto i Paesi vicini ai BRICS, il mercato crypto si trova a un bivio strategico, dove politica e profitto iniziano a intrecciarsi.

Questi sviluppi confermano il ruolo sempre più centrale degli asset digitali come strumento geopolitico, specchio di un mondo che si muove verso la finanza decentralizzata e il trasferimento di valore senza confini.

Che si tratti di cercare copertura o di puntare sulla crescita, scegliere le crypto giuste può offrire un equilibrio strategico in tempi incerti.

Resta aggiornato, preparati… e scegli con attenzione le migliori crypto su cui investire oggi.

Leonardo 'Leo' Magi è un writer ed esperto content strategist specializzato nel settore delle criptovalute, con una forte attenzione all'innovazione blockchain, alla DeFi e ai mercati degli asset digitali. Con oltre cinque anni di esperienza nel settore, ha collaborato con alcuni dei migliori siti di informazione e divulgazione sul mondo crypto come Cointelegraph e Cryptonomist, oltre a numerosi blog di nicchia dedicati alle criptovalute e pubblicazioni fintech.

Telegram

CONDIVIDI: AZIONI
Di più PR Notizie

4 Criptovalute con Potenziale 1000x per Trasformare 1.000$ in un Milione

Con Bitcoin che sfiora i massimi storici, l’altseason si fa ogni giorno più intensa. Solo una manciata di token ad alto potenziale potrebbe trasformare un semplice biglietto da 1.000 $ in un jackpot a 7 cifre. Dimentica i giganti del mercato: oggi il ritmo lo dettano la FOMO, le meme coin e la cosiddetta “liquidità […]

11.07.2025 5:30 3 min. di lettura Leonardo Magi

L’AI Gemini di Google prevede il prezzo di Dogecoin, Pepe, SPX6900 entro la fine del 2025

  L’intelligenza artificiale Gemini di Google ha rilasciato previsioni decisamente ottimiste sui prezzi di Dogecoin, Pepe e SPX6900, tanto da spingere diversi trader a rivedere le proprie strategie di portafoglio. Ma non è finita qui: Gemini ha puntato i riflettori anche su due nuove meme coin emergenti — TOKEN6900 e Snorter — che, secondo l’IA, […]

11.07.2025 5:21 7 min. di lettura Leonardo Magi

Le migliori criptovalute da comprare ora dopo la nuova previsione sul prezzo di Bitcoin di Arthur Hayes

Quando il macro-stratega Arthur Hayes, cofondatore di BitMEX e ora a Maelstrom, ha segnalato una possibile correzione di Bitcoin verso l’area dei 90.000 dollari, ha attirato l’attenzione del mercato. La sua tesi si basa sul piano del Tesoro degli Stati Uniti di rifinanziare il suo Treasury General Account, operazione che potrebbe temporaneamente sottrarre liquidità al […]

08.07.2025 7:31 9 min. di lettura Leonardo Magi

Le migliori prevendite crypto su cui investire questo mese: 4 progetti dal potenziale esplosivo

La capitalizzazione totale del mercato crypto ha raggiunto i 3,47 trilioni di dollari, con un balzo del 2,36% nell’ultima settimana e un incremento di quasi il 50% rispetto all’anno scorso. Questo slancio rialzista è alimentato anche da nuovi sviluppi macroeconomici, tra cui una posizione più favorevole del governo USA verso le criptovalute e nuove politiche […]

07.07.2025 9:33 5 min. di lettura Leonardo Magi
Ancora nessun commento!

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.