Secondo i dati di CoinMarketCap, Bitcoin ha registrato un +2,84% nelle ultime 24 ore, superando quota 121.000 e toccando i 121.400 $.
Questo rally arriva dopo diversi giorni di trend positivo, spinto da un mix potente di fattori: l’interesse crescente da parte degli investitori istituzionali, afflussi consistenti nei fondi ETF legati a Bitcoin e indicatori tecnici che continuano a segnalare forza rialzista.
Nelle ultime 24 ore, il volume di scambi su Bitcoin è schizzato del +39,34%, superando i 63 miliardi di dollari. Un segnale chiaro: il mercato si sta riattivando alla grande. La capitalizzazione complessiva del mercato cripto è arrivata a 2.410 miliardi di dollari.
Secondo gli analisti, questa impennata è legata soprattutto a un’ondata di acquisti da parte di grosse aziende: si parla di oltre mezzo miliardo di dollari in BTC comprati da società che stanno riempiendo i loro bilanci di bitcoin, con un ritorno di fiamma sull’uso del crypto come riserva di valore.
Intanto, gli ETF spot su Bitcoin quotati negli Stati Uniti continuano ad attirare capitali freschi, segno che la fiducia degli investitori istituzionali è tutt’altro che finita. Proprio questa presenza massiccia di operatori professionali ha dato una spinta decisiva al prezzo: in meno di 24 ore, BTC è passato da circa 117.900 $ (la base di partenza del 14 luglio mattina) a oltre 121.200 $.
Nonostante il momento resti chiaramente rialzista, alcuni indicatori tecnici stanno iniziando a segnalare una possibile fase di “ipercomprato”.
Al momento, Bitcoin sta scambiando ben al di sopra della sua media mobile a 7 giorni, e diversi trader si aspettano una fase di consolidamento a breve—sempre che la domanda sugli ETF non continui a correre come sta facendo ora.
Leggi anche la nostra guida sui migliori wallet crypto
Con l’Altcoin Season Index in salita del 33% nell’ultimo mese, molti si chiedono se sia arrivato il momento del “catch-up” delle altcoin. Se Bitcoin riesce a mantenersi stabile sopra i 120.000 dollari, potremmo assistere a una rotazione di capitali verso i principali progetti alternativi come Ethereum, Solana e XRP—un pattern già visto in passato dopo breakout importanti di BTC.
A dare ulteriore slancio ci pensa anche il contesto macro, che sta migliorando grazie a segnali più chiari sul fronte regolatorio, sia negli Stati Uniti che in Asia. Ora gli occhi sono puntati su un possibile allargamento del rally all’intero mercato crypto… oppure sul dominio continuo di Bitcoin fino a fine luglio.
Leggi anche: Nuove Criptovalute 2025 – Guida Completa alle Migliori Opportunità da Comprare
Nella giornata di mercoledì (7 luglio 2025), Bitcoin ha sfondato quota 112.000 dollari, toccando un nuovo massimo storico prima di ritracciare leggermente intorno agli 111.000. La spinta rialzista arriva da una combinazione di fattori tecnici, macroeconomici e istituzionali, segnando un momento chiave nell’attuale ciclo rialzista del 2025. Per molti analisti, questo breakout rappresenta un segnale […]
La piattaforma CoinFutures è stata lanciata l’8 luglio e si fa subito notare offrendo contratti futures su criptovalute con una leva massima di 1000x. Il servizio arriva in un momento in cui il mercato è sempre più competitivo e gli utenti sono alla ricerca di alternative realmente innovative. Tra i suoi punti di forza spiccano […]
Bill Miller IV, chief investment officer di Miller Value Partners, sostiene che il governo degli Stati Uniti non abbia alcun diritto legittimo di tassare il possesso di Bitcoin, dal momento che non richiede alcun intervento dello Stato per essere gestito o per garantire i diritti di proprietà. Intervenendo nel podcast “Coin Stories”, Miller ha spiegato […]
Mentre le altcoin stanno registrando performance solide sui mercati, è Bitcoin a continuare a dominare le conversazioni sui social media legati alle criptovalute, secondo un rapporto del 3 luglio dell’azienda di analisi on-chain Santiment. La piattaforma ha identificato le cinque parole chiave più di tendenza nello spazio crypto — e Bitcoin (“btc”) guida ancora la […]