Home » Economia » Trump pronto a sbloccare $9.000 miliardi dai fondi pensione per investimenti in crypto e oro

Trump pronto a sbloccare $9.000 miliardi dai fondi pensione per investimenti in crypto e oro

18.07.2025 9:02 2 min. di lettura
CONDIVIDI: AZIONI
Trump pronto a sbloccare $9.000 miliardi dai fondi pensione per investimenti in crypto e oro
  • Il presidente Donald Trump si prepara a firmare, entro questa settimana, un ordine esecutivo che potrebbe rivoluzionare completamente il modo in cui gli americani investono i loro risparmi per la pensione.

Secondo quanto riportato dal Financial Times, l’ordine esecutivo aprirà l’accesso a ben $9.000 miliardi di risparmi pensionistici (gestiti tramite i fondi 401k) a una gamma molto più ampia di asset, tra cui criptovalute, oro, private equity e investimenti in infrastrutture.

Ordine esecutivo per ampliare le opzioni d’investimento nei fondi pensione 401k

Il provvedimento darà indicazioni ai regolatori statunitensi affinché rimuovano gli ultimi ostacoli legali e tecnici, aprendo così la strada all’inclusione di asset alternativi nei fondi pensione 401k gestiti professionalmente. Finora, questi piani erano limitati principalmente a fondi azionari e obbligazionari, ma rappresentano uno strumento chiave di risparmio per milioni di americani.

Un portavoce della Casa Bianca ha dichiarato al Financial Times che il presidente Trump è “determinato a proteggere il futuro economico e a promuovere la prosperità di ogni cittadino americano”, pur sottolineando che nessuna decisione sarà definitiva fino all’annuncio ufficiale.

Il piano include anche un meccanismo di “safe harbor”, cioè una sorta di scudo legale per i gestori dei 401k che vorranno includere opzioni d’investimento più rischiose, come criptovalute o private equity. Una protezione fondamentale, considerando che questi asset comportano spesso costi più elevati, minore liquidità e potenziale attenzione da parte delle autorità di vigilanza.

Trump spiana la strada alle crypto: cresce il sostegno al settore

La mossa di Trump viene vista da molti come parte di una strategia più ampia per integrare pienamente il mondo crypto nel sistema finanziario statunitense. Nelle ultime settimane, la sua amministrazione ha già mosso diversi passi concreti:

  • Ha annullato le linee guida dell’era Biden che scoraggiavano l’inclusione delle crypto nei portafogli pensionistici
  • Ha rimosso le sanzioni contro alcune delle principali piattaforme crypto
  • Ha sostenuto i tre disegni di legge pro-crypto approvati dalla Camera dei Rappresentanti 

Durante la sua campagna del 2024, Trump aveva promesso di eliminare quella che definiva “una regolamentazione eccessiva” sugli asset digitali. Ora attribuisce proprio al supporto della community crypto uno dei fattori decisivi per la sua vittoria elettorale.

Leggi anche: Migliori crypto da comprare nel 2025 – I 10 token da considerare

 

Carletti Giulia è un’esperta riconosciuta nel campo delle criptovalute e della blockchain, con oltre un decennio di esperienza nella consulenza e nell’analisi dei mercati digitali. Laureata in Economia con specializzazione in Finanza Digitale, ha iniziato la sua carriera come analista per fintech internazionali, per poi fondare una società di advisory focalizzata su investimenti in crypto-asset e tecnologie decentralizzate. Autrice di articoli approfonditi e report settoriali, Giulia si distingue per l’abilità di rendere accessibili anche i concetti più complessi legati alla DeFi, agli NFT e alle strategie di investimento in criptovalute. È una voce autorevole nei principali media di settore e relatrice frequente a conferenze e workshop in tutta Europa. Grazie alla sua combinazione di rigore tecnico e visione strategica, Carletti Giulia supporta investitori, aziende e sviluppatori nella comprensione e nell’adozione consapevole delle tecnologie Web3. Il suo lavoro è guidato da una profonda convinzione nel potenziale trasformativo della finanza decentralizzata e nell’importanza di un’educazione finanziaria evoluta nell’era digitale.

Telegram

CONDIVIDI: AZIONI
Di più Economia Notizie

Trump colpisce il Brasile: dazio del 50% e nuove tensioni politiche

Donald Trump torna all’attacco sul fronte del commercio internazionale e stavolta prende di mira il Brasile. Il presidenteha annunciato un’imponente tariffa del 50% su tutte le importazioni brasiliane, motivando la decisione con due accuse pesanti: la persecuzione politica nei confronti dell’ex presidente Jair Bolsonaro e l’allarmante aumento della censura digitale nel Paese sudamericano. La mossa […]

10.07.2025 6:33 2 min. di lettura

Scosse dai dazi USA: le crypto saranno il nuovo rifugio?

Gli Stati Uniti hanno annunciato nuovi dazi su una serie di Paesi, una mossa che potrebbe avere effetti a catena non solo sui mercati tradizionali, ma anche sul mondo delle criptovalute. L’obiettivo dichiarato è proteggere l’industria americana, ma le reazioni a livello globale non si sono fatte attendere. Con l’avvicinarsi della scadenza del 1° agosto, […]

08.07.2025 6:35 3 min. di lettura Leonardo Magi

Approvato il “Big, Beautiful Bill” di Trump: Cosa Significa per i Mercati Crypto

Il Congresso ha ufficialmente approvato il pacchetto economico di punta del Presidente Donald Trump, una legge di vasta portata che combina tagli fiscali aggressivi con forti riduzioni della spesa federale. Soprannominato da Trump il suo “big, beautiful bill”, il provvedimento segna la prima grande vittoria legislativa del suo secondo mandato. Il voto alla Camera, arrivato […]

04.07.2025 6:31 3 min. di lettura Leonardo Magi

L’aumento del debito pubblico negli Stati Uniti potrebbe innescare una crisi importante

In una recente intervista, il co-CIO di Bridgewater Associates, Ray Dalio, ha paragonato la crescita incontrollata del debito all’accumulo di placca in un’arteria: invisibile all’inizio, ma alla fine mortale. Con il debito degli Stati Uniti che ha superato i 36 trilioni di dollari, Dalio prevede che tra circa tre anni si potrebbe verificare un crollo […]

26.06.2025 7:06 1 min. di lettura Leonardo Magi
Ancora nessun commento!

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.