Home » Fintech » Rivoluzione fintech a Dubai: approvato il primo fondo monetario tokenizzato

Rivoluzione fintech a Dubai: approvato il primo fondo monetario tokenizzato

09.07.2025 7:14 2 min. di lettura
CONDIVIDI: AZIONI
Rivoluzione fintech a Dubai: approvato il primo fondo monetario tokenizzato
  • La Dubai Financial Services Authority (DFSA) ha appena dato il via libera al QCD Money Market Fund (QCDT), rendendolo ufficialmente il primo fondo di mercato monetario tokenizzato approvato all’interno del Dubai International Financial Centre (DIFC).

Il progetto nasce dalla collaborazione tra Qatar National Bank (QNB) e DMZ Finance, e rappresenta un passo chiave verso l’integrazione degli asset digitali nel sistema finanziario tradizionale del Golfo.

Secondo quanto annunciato lunedì, sarà DMZ Finance a occuparsi della parte tecnologica: tokenizzazione del fondo e infrastruttura blockchain. A QNB, invece, spetterà la gestione vera e propria, dalla creazione del fondo alla strategia d’investimento.

L’iniziativa si inserisce in un progetto più ampio che punta a modernizzare i servizi finanziari nel Medio Oriente, sfruttando la tokenizzazione degli asset e l’integrazione degli smart contract. Un chiaro segnale che la regione vuole giocare un ruolo da protagonista nella finanza del futuro, combinando tecnologia blockchain e strumenti d’investimento tradizionali.

Leggi anche la nostra guida sui migliori crypto wallet

Infrastruttura digitale tuttofare per la finanza del futuro

Il fondo QCDT è stato pensato per essere estremamente versatile, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze di una vasta gamma di operatori istituzionali. Le banche, ad esempio, potranno usarlo come collaterale valido nei meccanismi di credito e regolamento, mentre gli exchange centralizzati potranno adottarlo come garanzia mappata nei contesti di trading tokenizzato.

La sua struttura tokenizzata lo rende inoltre perfetto per essere utilizzato come riserva a copertura di stablecoin o come base transazionale per i sistemi di pagamento Web3 emergenti.

L’approvazione di questo fondo segna un passo importante: dimostra una fiducia crescente da parte dei regolatori verso i prodotti finanziari costruiti su blockchain e apre la strada a una nuova ondata di strumenti tokenizzati nei mercati regolamentati dell’area del Golfo.

Carletti Giulia è un’esperta riconosciuta nel campo delle criptovalute e della blockchain, con oltre un decennio di esperienza nella consulenza e nell’analisi dei mercati digitali. Laureata in Economia con specializzazione in Finanza Digitale, ha iniziato la sua carriera come analista per fintech internazionali, per poi fondare una società di advisory focalizzata su investimenti in crypto-asset e tecnologie decentralizzate. Autrice di articoli approfonditi e report settoriali, Giulia si distingue per l’abilità di rendere accessibili anche i concetti più complessi legati alla DeFi, agli NFT e alle strategie di investimento in criptovalute. È una voce autorevole nei principali media di settore e relatrice frequente a conferenze e workshop in tutta Europa. Grazie alla sua combinazione di rigore tecnico e visione strategica, Carletti Giulia supporta investitori, aziende e sviluppatori nella comprensione e nell’adozione consapevole delle tecnologie Web3. Il suo lavoro è guidato da una profonda convinzione nel potenziale trasformativo della finanza decentralizzata e nell’importanza di un’educazione finanziaria evoluta nell’era digitale.

Telegram

CONDIVIDI: AZIONI
Di più Fintech Notizie
Ancora nessun commento!

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.